S'è fatta ora di Antonio Pascale
Quelli che tengono un brutto carattere alla fine trovano sempre il modo per fare le cose
S’è fatta ora è la frase consueta, detta prima o poi da ogni genitore (senza nemmeno guardare l’orologio) al proprio figlio nel pieno di un’attività ricreativa.
Questa mancanza di tempo altro non è se non l’impazienza e l’in-capacità degli adulti di “sopportare” i giochi dei piccoli. Una misura insindacabile dei grandi che devono badare a quelle creature...
Pericle il Nero di Giuseppe Ferrandino
Inaspettato Viaggio Alter-nativo
Chi siamo nell’immagine riflessa allo specchio che ci sta di fronte? Ciò che sentiamo di essere? E gli altri cosa vedono in noi?
Pericle Scalzone è un soldato della camorra, trentotto anni, grassoccio e brizzolato. Ne aveva una trentina di anni quando ha cominciato a lavorare per il suo padrone, Luigino Pizza, boss di...
Le ragazze di Pompei di Carmen Covito
Che Iside t’accompagni
Credere nel domani è normale e giusto, ma nel non crederci troppo sta la vera saggezza.
Ha due mariti e tre figli, nessuno dei quali è suo. In realtà quello in più è l’amico greco del marito, quello che i bambini chiamano zio Lucio. Nella Pompei del 63 d.C le cose funzionano così. Tirrena Vibia, figlia di Numerio, si lascia conoscere grazie a...
Prima esecuzione di Domenico Starnone
Il potere delle parole
Domenico Stasi è un professore di lettere in pensione, con la passione della scrittura. Un giorno riceve una telefonata dalla Fandango: la casa editrice gli propone di partecipare a un’iniziativa benefica in favore delle vittime dello tsunami nel sud est asiatico. Avrebbe dovuto donare l’inizio di un racconto in fieri che sarebbe confluito in Inizi...
La bella bionda di Vittorio Imbriani
La vita è fatta a scale, c’è chi scende e c’è chi sale
Domenico Squillacciotti è un giovane consigliere comunale nella Napoli post-risorgimentale. Di lui in giro si dice che è un gran bugiardo. Gli amici riferiscono le sue verità e la sua estetica: che non gli piacciono le bionde, così pallide e senza sapore, che gli innamoramenti repentini esistono solo nella testa dei poeti, che se l’amore significa desiderio di una...
Un messico napoletano di Peppe Lanzetta
Sognando di andare lontano
Periferia di Napoli, pieni anni Novanta. Miseria, squallore, degrado, abbandono, violenza, droga, morte e chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato. Dodicesimo piano in Via della Resistenza, nella cosiddetta 167. Rosa Generoso, per tutti Mammabella: otto figli, tre aborti, zizze enormi (in cui custodisce i soldi nascosti in un fazzoletto), vene varicose il...
L’amore molesto di Elena Ferrante
Se ti trovi in una buca piantala di scavare
Il giorno del suo compleanno a Delia arriva la notizia della morte di sua madre, trovata annegata da due ragazzi in una località vicino Minturno chiamata Spaccavento. Il suo corpo nudo è stato avvistato a due metri dalla riva. Non sono state ritrovate le cose con cui era partita per andare dalla figlia a Roma: la borsa con i documenti, le scarpe, le mutande, il tailleur blu, l’unico che la...
Le donne possono fumare? Norme di buona creanza di Matilde Serao
La tentazione di essere virtuose
Questo non è un romanzo, ma un piccolo trattato comportamentale, una forma letteraria molto in voga nell'editoria degli anni post unitari e fino ai primi decenni del Novecento, anni in cui la smania di formazione porta a una massiccia produzione di Galatei, accolti con grande fervore da un pubblico desideroso di punti di riferimento per una nazione nascente.
Il...
Neronapoletano di Antonella Cilento
L’arte di sfrennesiare
Da bambina Elide Sorano amava i fumetti, le riviste e soprattutto le fiabe illustrate. Si chiudeva in bagno apposta per sfogliarle; leggeva al mattino mentre aspettava la madre che l’accompagnasse a scuola, leggeva nell’intervallo fra le lezioni; ogni scusa era buona. Per lo più si trattava di favole fosche e cruenti, inquietanti come un rumorio senza padrone. Le storie erano...