La resa dei conti di Saul Bellow
La distrazione dell’ultimo pensiero
All’Hotel Gloriana di Broadway i clienti sono quasi tutti anziani. In mezzo a quei pensionati (quasi tutti ex-professionisti stuccati dal loro stesso status) Tommy Wilhelm, che vive lì insieme al padre ex-medico, si sente a disagio; sa che non può andare avanti così, bevendo gin da tazzine di caffè sporche, sdraiato su un letto al cui pagamento provvede il...
Il canto delle balene di Ferdinando Camon
La distanza crea prospettiva
Dicunt che da certi scogli sul Pacifico si odono distintamente i suoni che le balene emettono per comunicare tra loro, il canto delle balene, appunto. Esso assume significato nella percezione di chi lo ascolta ed è nell’interpretazione che ne dà l’ascoltatore che si racchiude il significato, la verità del canto.
A Costante non piace...
Le ragazze di Pompei di Carmen Covito
Che Iside t’accompagni
Credere nel domani è normale e giusto, ma nel non crederci troppo sta la vera saggezza.
Ha due mariti e tre figli, nessuno dei quali è suo. In realtà quello in più è l’amico greco del marito, quello che i bambini chiamano zio Lucio. Nella Pompei del 63 d.C le cose funzionano così. Tirrena Vibia, figlia di Numerio, si lascia conoscere grazie a...
Amore a Marsiglia di Francesca Mazzucato
Un’impudica educazione
Case eleganti che si alternano a edifici devastati secondo un’architettura obliquamente lasciva: questa è Marsiglia, la città delle diversità fondata da un gruppo di avventurieri greci nel 600 a. C; la città meno provenzale della Provenza che per vocazione nel corso dei secoli si è concessa al passaggio di armeni, spagnoli, italiani, africani e tanti altri. Negli...
Prima esecuzione di Domenico Starnone
Il potere delle parole
Domenico Stasi è un professore di lettere in pensione, con la passione della scrittura. Un giorno riceve una telefonata dalla Fandango: la casa editrice gli propone di partecipare a un’iniziativa benefica in favore delle vittime dello tsunami nel sud est asiatico. Avrebbe dovuto donare l’inizio di un racconto in fieri che sarebbe confluito in Inizi...
Guasto/Notizie di un giorno di Christa Wolf
Dov’è l’uscita di sicurezza?
Dove va a finire quella parte di sofferenza del cui transito dentro di noi non ci accorgiamo? Quando si sono spezzati i cavi a cui era fissata la rete della vita? Quello che, stando a quanto sostengono i fisici, sarebbe potuto succedere al massimo una volta ogni diecimila anni, succede quel sabato 25 aprile 1986, all’1:20 circa, ora di Chernobyl: scoppia un incendio...
La bella bionda di Vittorio Imbriani
La vita è fatta a scale, c’è chi scende e c’è chi sale
Domenico Squillacciotti è un giovane consigliere comunale nella Napoli post-risorgimentale. Di lui in giro si dice che è un gran bugiardo. Gli amici riferiscono le sue verità e la sua estetica: che non gli piacciono le bionde, così pallide e senza sapore, che gli innamoramenti repentini esistono solo nella testa dei poeti, che se l’amore significa desiderio di una...
L’amico estraneo di Christoph Hein
A che scopo la presenza personale?
Claudia è un medico nella Berlino Est degli anni Ottanta, prima della caduta del muro. Fra qualche anno diventerà primario. Nella sua fedina esistenziale si contano un divorzio e due gravidanze interrotte.
A volte le passa per la testa di prendere un cane, ma poi desiste; quella sarebbe una sostituzione di una sostituzione. Nessuna calamità potrà mai più...
Ja di Thomas Bernhard
Scaccomatto a Dioniso
I protagonisti del romanzo non hanno un nome. Chiamerò Jans lo scienziato intellettuale, nonché io narrante e Zahra la persiana di Shiraz.
Jans vive da circa dieci anni in campagna, in un villaggio dell'Alta Austria. Un posto ignorato dal progresso dell’industrializzazione, arretrato socialmente e culturalmente, orientato in senso quasi...
Miele di Torgny Lindgren
La sostenibile pesantezza dell’essere
Lei, di cui si ignora nome e fisionomia, è una studiosa di miracoli. Sta raccogliendo materiale per il suo prossimo libro, dedicato alla figura di San Cristoforo, il santo che protegge dalla morte ignorante, che aiuta quelli che non vogliono morire impreparati. Era arrivata a Övreberg, uno sperduto paesino a nord della Svezia, per tenere una conferenza sui pazzi ritenuti...