Leonor Fini
Lolò: donna rivoluzionaria e anticonformista, cosmopolita e gran sacerdotessa delle feste pagane di una Parigi ancora capitale culturale d’Europa, ha affascinato il mondo con la sua personalità. Pittrice, scenografa, costumista, scrittrice, illustratrice e disegnatrice di origine italiana. I suoi quadri am...
Leggi l'articolo completoIl mito italiano del fumetto erotico
“Disegno per raccontare storie, disegno per professione, disegno per gioco, disegno per passione: insomma, praticamente desegno perché appartengo al genere umano e non ne posso fare a meno”. Premiato a Cartoomics 2016, Milo Manara è uno dei più celebri fumettisti italiani del dopoguerra, celebrato in tutto il mondo per la sua sensuale e raffinata ...
Leggi l'articolo completoRhythm 0 (1974): Marina Abramović a Napoli
Rhythm 0 è una sessione di performance art avvenuta allo Studio Morra di Napoli nel 1974. Fu l'ultima di una serie di cinque opere Rhythm eseguite da Marina Abramović tra il 1973 e il 1974 in cui il corpo (convertito in forma di linguaggio scultoreo) viene utilizzato per rivelare significati nascosti e traumi. L’esibizione prevedeva che Mar...
Leggi l'articolo completoBrian Ord - Impossible Interiors
Brian Ord ha studiato scultura alla scuola d’arte di Chelsea. Vanta già molte esposizioni nel Regno Unito e in tutto il mondo. Nella sua opera si appropria di un'ampia varietà di fonti a stampa che unisce in spazi contraddittori creando luoghi irreali. Il suo lavoro discute il modo in cui viviamo, come i mass media e il progresso nelle tecnologie ci permet...
Leggi l'articolo completoFondazione del dubbio
Caratteri, lettere e frasi. Tra moda e arte la scrittura è diventata immagine. Parole come opere d’arte, opere d’arte piene di parole. Ben Vautier, artista francese nato a Napoli, esponente del movimento Fluxus, fa della scrittura il “marchio di fabbrica” delle sue opere. La facciata del Conservatorio di musica di Blois è stata tappezzata di...
Leggi l'articolo completoAngela Viola - Ma(ta)sse o il peso della memoria
Artista palermitana, classe 1981, vive e lavora a Milano. Bianco, nero e rosso sono i toni protagonisti della serie MA(ta)SSE. Una sintesi cromatica scelta da Angela per enfatizzare l’immediatezza dell’elemento evocativo: il filo rosso, simbolo del destino inevitabile (secondo un’antica leggenda cinese) e metafora del passato che ci portiamo attor...
Leggi l'articolo completoLe Metamorfosi di Marco Grassi
Artista emiliano, classe 1987. I suoi dipinti sembrano il frutto di scatti fotografici per la cura dei dettagli e la profondità espressiva. "All'interno della stessa tela c'è sia una componente reale che una irreale" spiega Marco Grassi. L’iperrealismo dominante è difatti sempre accompagnato da un elemento che trasforma/trasfigura il soggetto dipinto: orna...
Leggi l'articolo completoL’ordinario straordinario di Hope Gangloff
Hope, “Speranza” Gangloff, è il nome di questa artista newyorkese classe 1974. Sposata con il pittore Benjamin Degen. I soggetti dei suoi dipinti sono i suoi amici più intimi o parenti, catturati nella spontaneità delle più diverse attività quotidiane. La mancanza di profondità spaziale data dal particolare uso del colore restituisce un confortevo...
Leggi l'articolo completoNicoletta Ceccoli: un’estetica delicata e conturbante
Artista vicina al movimento Pop Surrealista, racconta il congedo dall’infanzia con malizia malinconica. Premio Andersen 2011 come migliore illustratrice italiana. I suoi soggetti sono bambine domatrici, sirene, amazzoni, insetti, esseri metà donne e metà fiori. #Illustrazione
Leggi l'articolo completo