Apporti provenienti da diverse aree (pittura, comics, fotografia, cultura di strada, iniziative culturali); la sezione Napolismi è trasversale. L’unico denominatore comune dei contenuti presenti in questo spazio è quel particolare tocco che li caratterizza e che si ritiene tipico di un certo sentimento e rappresentativo di un modo di essere; la napoletanità come una sostanza e i napoli-smi come espressione delle sue proprietà: la fatalità, la magia, lo spirito polemico, quella particolare gestione tragicomica degli aspetti che nel napoletano coesistono e si alternano, come il senso di superiorità e il rifiuto di sé, il gusto della “disperazione”, l’eccesso, l’empatia, che “cà nisciun è fess e pur tutt quant simm fess”. Non è detto che vi si trovino solo lavori fatti da napoletani, al contrario, gli ammessi ad abitare questa sezione sono anche quanti, non napoletani, hanno scelto Napoli come teatro o dimora di passaggio e che in nessun altro luogo avrebbero potuto dare quello specifico significato alla propria arte o capriccio di vita che dir si voglia.
Napoli mi ricorda New York, specialmente per i tanti travestiti e per i rifiuti per strada.Ma anche per l’energia che ribolle dovunque, in ogni angolo della città.Andy WarholVincenzo Noletto è un fotografo per caso (o per destino).Ex dipendente di uno store della Apple, si ritrova disoccupato da un giorno all...
Leggi l'articolo completoL’artista francese JR viene invitato a creare un progetto d'arte partecipativo globale nel 2011, durante l’annuale conferenza TED ((Technology Entertainment Design). Nasce così l'Inside Out Project, il progetto ispirato ai suoi collage in grande formato. Il senso del progetto è di dare a chiunque la possibilità di condividere col mondo intero il prop...
Leggi l'articolo completoIn uscita il 1° maggio e nelle sale italiane per dieci giorni, Maradonapoli è il film evento diretto da Alessio Maria Federici che celebra El Pibe de Oro a trent’anni dal primo scudetto del Napoli (10 maggio 1987). Primo documentario del regista, Maradonapoli è il racconto di una storia d’amore reciproca e senza eguali che unisce ...
Leggi l'articolo completoCarla Coulson è un’acclamata travel photographer australiana. Italian Joy, Chasing a Dream, Paris Tango sono alcuni dei libri al suo attivo. L’idea di Naples A Way of Love (vincitrice dell’Australian Illustrated Book of the Year) è nata in un bar di Firenze insieme alla scrittrice Lisa Clifford ...
Leggi l'articolo completoA San Giorgio a Cremano un binomio perfetto: il talento di Jorit Agoch e la poesia di Massimo Troisi. Su una parete del Palaveliero, il palazzetto dello sport del comune vesuviano, lo street artist Jorit ha da poco terminato un grande murale dedicato all’attore e regista scomparso nel 1994 e che a San Giorgio a Cremano è nato e cresciuto
Leggi l'articolo completoL’immaginazione è la vera protagonista delle opere di Kondakov.Alexey Kondakov è un designer e fotografo ucraino. E’ originario di Donetsk, una delle regioni colpite dalla guerra. Attualmente vive e lavora a Kiev. Ha partecipato a diverse mostre in Ucraina, Italia, Irlanda e Messico.2Reality è il nome del progetto grazie al ...
Leggi l'articolo completoIl quartiere Ponticelli di Napoli è un vero e proprio Street Art District. Appassionati d’arte, turisti e curiosi possono fruire delle opere realizzate all’interno di quello che ormai è noto come il Parco dei Murales, ovvero il Parco Merola di Ponticelli, il quartiere di Napoli situato nella zona orientale della città. “Tutt nati dall'ammore. ...
Leggi l'articolo completo“Se stessi con un vestito bianco a un matrimonio e arrivasse un pallone infangato, lo stopperei di petto senza pensarci”. Asif Kapadia, il regista inglese di origine indiana già premiato per il docufilm su Amy Winehouse ha iniziato a lavorare a un nuovo progetto: un docufilm sulla vita della leggenda vivente Diego Arman...
Leggi l'articolo completoPer avere una grazia da San Gennaro bisogna parlargli da uomo a uomo. (Don Vincenzo nel film Operazione San Gennaro) Di Peppe di Donato si è già parlato a proposito della sua serie fotografica “Scatto alla risposta”. In questo giorno così sentito dai napoletani si torna a dialogare con lui per presentare la sua serie “A Spa...
Leggi l'articolo completo“Ho incontrato Sartre, la passione filosofica, mettere insieme marxismo ed esistenzialismo: fuggire dall’Università, andare a Mergellina e fare filosofia con i pescatori e i camerieri dei bar che mi chiamavano Socrate. Appena arrivavo si radunavano attorno a me, cominciavano a parlare di questioni filosofiche. Questo è il mio ’...
Leggi l'articolo completoNon ci sono angeli,né croci fiammeggianti,né colombe col ramoscello d’ulivo.Miss Lonelyhearts Continua ...
La poesia è un linguaggio compresso. Se si prova a esporre e “stirare” qualsiasi poesia Continua ...